Ricevi notifiche sui prossimi lanci di Intlayer
    Creazione:2025-11-20Ultimo aggiornamento:2025-11-20

    Traduci il tuo sito SvelteKit usando Intlayer | Internazionalizzazione (i18n)

    Indice

    Cos'è Intlayer?

    Intlayer è una libreria innovativa e open-source per l'internazionalizzazione (i18n) progettata per semplificare il supporto multilingue nelle moderne applicazioni web. Funziona perfettamente con le capacità di Server-Side Rendering (SSR) di SvelteKit.

    Con Intlayer, puoi:

    • Gestire facilmente le traduzioni utilizzando dizionari dichiarativi a livello di componente.
    • Localizzare dinamicamente i metadata, le rotte e i contenuti.
    • Garantire il supporto TypeScript con tipi autogenerati.
    • Sfruttare l'SSR di SvelteKit per un'internazionalizzazione SEO-friendly.

    Guida passo-passo per configurare Intlayer in un'applicazione SvelteKit

    Per iniziare, crea un nuovo progetto SvelteKit. Ecco la struttura finale che realizzeremo:

    .├── intlayer.config.ts├── package.json├── src│   ├── app.d.ts│   ├── app.html│   ├── hooks.server.ts│   ├── lib│   │   ├── getLocale.ts│   │   ├── LocaleSwitcher.svelte│   │   └── LocalizedLink.svelte│   ├── params│   │   └── locale.ts│   └── routes│       ├── [[locale=locale]]│       │   ├── +layout.svelte│       │   ├── +layout.ts│       │   ├── +page.svelte│       │   ├── +page.ts│       │   ├── about│       │   │   ├── +page.svelte│       │   │   ├── +page.ts│       │   │   └── page.content.ts│       │   ├── Counter.content.ts│       │   ├── Counter.svelte│       │   ├── Header.content.ts│       │   ├── Header.svelte│       │   ├── home.content.ts│       │   └── layout.content.ts│       ├── +layout.svelte│       └── layout.css├── static│   ├── favicon.svg│   └── robots.txt├── svelte.config.js├── tsconfig.json└── vite.config.ts

    Passo 1: Installare le Dipendenze

    Installa i pacchetti necessari usando npm:

    npm install intlayer svelte-intlayernpm install vite-intlayer --save-dev
    • intlayer: Il pacchetto core per l'internazionalizzazione (i18n).
    • svelte-intlayer: Fornisce context provider e store per Svelte/SvelteKit.
    • vite-intlayer: Il plugin Vite per integrare le dichiarazioni di contenuto nel processo di build.

    Passo 2: Configurazione del tuo progetto

    Crea un file di configurazione nella root del tuo progetto:

    intlayer.config.ts
    import { Locales, type IntlayerConfig } from "intlayer";const config: IntlayerConfig = {  internationalization: {    locales: [Locales.ENGLISH, Locales.FRENCH, Locales.SPANISH],    defaultLocale: Locales.ENGLISH,  },};export default config;

    Passo 3: Integrare Intlayer nella Configurazione di Vite

    Aggiorna il tuo vite.config.ts per includere il plugin Intlayer. Questo plugin gestisce la transpilation dei tuoi file di contenuto.

    vite.config.ts
    import { sveltekit } from "@sveltejs/kit/vite";import { defineConfig } from "vite";import { intlayer } from "vite-intlayer";export default defineConfig({  plugins: [intlayer(), sveltekit()], // l'ordine è importante, Intlayer deve essere posizionato prima di SvelteKit});

    Passo 4: Dichiarare il Tuo Contenuto

    Crea i tuoi file di dichiarazione del contenuto in qualsiasi punto della cartella src (ad esempio, src/lib/content o accanto ai tuoi componenti). Questi file definiscono il contenuto traducibile per la tua applicazione utilizzando la funzione t() per ogni locale.

    src/features/hero/hero.content.ts
    import { t, type Dictionary } from "intlayer";const heroContent = {  key: "hero-section",  content: {    title: t({      en: "Welcome to SvelteKit",      fr: "Bienvenue sur SvelteKit",      es: "Bienvenido a SvelteKit",    }),  },} satisfies Dictionary;export default heroContent;

    Passo 5: Utilizzare Intlayer nei Tuoi Componenti

    Ora puoi usare la funzione useIntlayer in qualsiasi componente Svelte. Essa restituisce uno store reattivo che si aggiorna automaticamente quando cambia la locale. La funzione rispetterà automaticamente la locale corrente (sia durante SSR che nella navigazione lato client).

    Nota: useIntlayer restituisce uno store Svelte, quindi devi usare il prefisso `--- createdAt: 2025-11-20 updatedAt: 2025-11-20 title: Come tradurre la tua app SvelteKit – guida i18n 2025 description: Scopri come rendere il tuo sito SvelteKit multilingue. Segui la documentazione per internazionalizzare (i18n) e tradurlo utilizzando il Server-Side Rendering (SSR). keywords:


    Traduci il tuo sito SvelteKit usando Intlayer | Internazionalizzazione (i18n)

    Indice

    Cos'è Intlayer?

    Intlayer è una libreria innovativa e open-source per l'internazionalizzazione (i18n) progettata per semplificare il supporto multilingue nelle moderne applicazioni web. Funziona perfettamente con le capacità di Server-Side Rendering (SSR) di SvelteKit.

    Con Intlayer, puoi:

    • Gestire facilmente le traduzioni utilizzando dizionari dichiarativi a livello di componente.
    • Localizzare dinamicamente i metadata, le rotte e i contenuti.
    • Garantire il supporto TypeScript con tipi autogenerati.
    • Sfruttare l'SSR di SvelteKit per un'internazionalizzazione SEO-friendly.

    Guida passo-passo per configurare Intlayer in un'applicazione SvelteKit

    Per iniziare, crea un nuovo progetto SvelteKit. Ecco la struttura finale che realizzeremo:

    .├── intlayer.config.ts├── package.json├── src│   ├── app.d.ts│   ├── app.html│   ├── hooks.server.ts│   ├── lib│   │   ├── getLocale.ts│   │   ├── LocaleSwitcher.svelte│   │   └── LocalizedLink.svelte│   ├── params│   │   └── locale.ts│   └── routes│       ├── [[locale=locale]]│       │   ├── +layout.svelte│       │   ├── +layout.ts│       │   ├── +page.svelte│       │   ├── +page.ts│       │   ├── about│       │   │   ├── +page.svelte│       │   │   ├── +page.ts│       │   │   └── page.content.ts│       │   ├── Counter.content.ts│       │   ├── Counter.svelte│       │   ├── Header.content.ts│       │   ├── Header.svelte│       │   ├── home.content.ts│       │   └── layout.content.ts│       ├── +layout.svelte│       └── layout.css├── static│   ├── favicon.svg│   └── robots.txt├── svelte.config.js├── tsconfig.json└── vite.config.ts

    Passo 1: Installare le Dipendenze

    Installa i pacchetti necessari usando npm:

    npm install intlayer svelte-intlayernpm install vite-intlayer --save-dev
    • intlayer: Il pacchetto core per l'internazionalizzazione (i18n).
    • svelte-intlayer: Fornisce context provider e store per Svelte/SvelteKit.
    • vite-intlayer: Il plugin Vite per integrare le dichiarazioni di contenuto nel processo di build.

    Passo 2: Configurazione del tuo progetto

    Crea un file di configurazione nella root del tuo progetto:

    intlayer.config.ts
    import { Locales, type IntlayerConfig } from "intlayer";const config: IntlayerConfig = {  internationalization: {    locales: [Locales.ENGLISH, Locales.FRENCH, Locales.SPANISH],    defaultLocale: Locales.ENGLISH,  },};export default config;

    Passo 3: Integrare Intlayer nella Configurazione di Vite

    Aggiorna il tuo vite.config.ts per includere il plugin Intlayer. Questo plugin gestisce la transpilation dei tuoi file di contenuto.

    vite.config.ts
    import { sveltekit } from "@sveltejs/kit/vite";import { defineConfig } from "vite";import { intlayer } from "vite-intlayer";export default defineConfig({  plugins: [intlayer(), sveltekit()], // l'ordine è importante, Intlayer deve essere posizionato prima di SvelteKit});

    Passo 4: Dichiarare il Tuo Contenuto

    Crea i tuoi file di dichiarazione del contenuto in qualsiasi punto della cartella src (ad esempio, src/lib/content o accanto ai tuoi componenti). Questi file definiscono il contenuto traducibile per la tua applicazione utilizzando la funzione t() per ogni locale.

    src/features/hero/hero.content.ts
    import { t, type Dictionary } from "intlayer";const heroContent = {  key: "hero-section",  content: {    title: t({      en: "Welcome to SvelteKit",      fr: "Bienvenue sur SvelteKit",      es: "Bienvenido a SvelteKit",    }),  },} satisfies Dictionary;export default heroContent;

    Passo 5: Utilizzare Intlayer nei Tuoi Componenti

    per accedere al suo valore reattivo (ad esempio, $content.title).

    src/lib/components/Component.svelte
    <script lang="ts">  import { useIntlayer } from "svelte-intlayer";  // "hero-section" corrisponde alla chiave definita nel Passo 4  const content = useIntlayer("hero-section");</script><!-- Renderizza il contenuto come contenuto semplice  --><h1>{$content.title}</h1><!-- Per rendere il contenuto modificabile usando l'editor --><h1><svelte:component this={$content.title} /></h1><!-- Per rendere il contenuto come stringa --><div aria-label={$content.title.value}></div>

    (Opzionale) Passo 6: Configurare il routing

    I passaggi seguenti mostrano come configurare il routing basato sulla locale in SvelteKit. Questo permette agli URL di includere il prefisso della locale (es. /en/about, /fr/about) per migliorare la SEO e l'esperienza utente.

    .└─── src    ├── app.d.ts                  # Definisce il tipo di locale    ├── hooks.server.ts           # Gestisce il routing della locale    ├── lib    │   └── getLocale.ts          # Controlla la locale dall'header, cookie    ├── params    │   └── locale.ts             # Definisce il parametro locale    └── routes        ├── [[locale=locale]]     # Raggruppa in un gruppo di route per impostare la locale        │   ├── +layout.svelte    # Layout locale per la route        │   ├── +layout.ts        │   ├── +page.svelte        │   ├── +page.ts        │   └── about        │       ├── +page.svelte        │       └── +page.ts        └── +layout.svelte         # Layout radice per i font e gli stili globali

    Passo 7: Gestire il Rilevamento della Locale lato Server (Hooks)

    In SvelteKit, il server deve conoscere la locale dell'utente per renderizzare il contenuto corretto durante il SSR. Usiamo hooks.server.ts per rilevare la locale dall'URL o dai cookie.

    Crea o modifica src/hooks.server.ts:

    src/hooks.server.ts
    import type { Handle } from "@sveltejs/kit";import { getLocalizedUrl } from "intlayer";import { getLocale } from "$lib/getLocale";export const handle: Handle = async ({ event, resolve }) => {  const detectedLocale = getLocale(event);  // Controlla se il percorso corrente inizia già con una locale (es. /fr, /en)  const pathname = event.url.pathname;  const targetPathname = getLocalizedUrl(pathname, detectedLocale);  // Se NON è presente una locale nell'URL (es. l'utente visita "/"), reindirizzalo  if (targetPathname !== pathname) {    return new Response(undefined, {      headers: { Location: targetPathname },      status: 307, // Reindirizzamento temporaneo    });  }  return resolve(event, {    transformPageChunk: ({ html }) => html.replace("%lang%", detectedLocale),  });};

    Quindi, crea un helper per ottenere la locale dell'utente dall'evento della richiesta:

    src/lib/getLocale.ts
    import {  configuration,  getLocaleFromStorage,  localeDetector,  type Locale,} from "intlayer";import type { RequestEvent } from "@sveltejs/kit";/** * Ottieni la locale dell'utente dall'evento di richiesta. * Questa funzione è utilizzata nel hook `handle` in `src/hooks.server.ts`. * * Prima tenta di ottenere la locale dallo storage di Intlayer (cookie o header personalizzati). * Se la locale non viene trovata, ricorre alla negoziazione "Accept-Language" del browser. * * @param event - L'evento di richiesta da SvelteKit * @returns La locale dell'utente */export const getLocale = (event: RequestEvent): Locale => {  const defaultLocale = configuration?.internationalization?.defaultLocale;  // Prova a ottenere la locale dallo storage di Intlayer (cookie o header)  const storedLocale = getLocaleFromStorage({    // Accesso ai cookie di SvelteKit    getCookie: (name: string) => event.cookies.get(name) ?? null,    // Accesso alle intestazioni di SvelteKit    getHeader: (name: string) => event.request.headers.get(name) ?? null,  });  if (storedLocale) {    return storedLocale;  }  // Ripiego sulla negoziazione "Accept-Language" del browser  const negotiatorHeaders: Record<string, string> = {};  // Conversione dell'oggetto Headers di SvelteKit in un semplice Record<string, string>  event.request.headers.forEach((value, key) => {    negotiatorHeaders[key] = value;  });  // Controlla la locale dall'intestazione `Accept-Language`  const userFallbackLocale = localeDetector(negotiatorHeaders);  if (userFallbackLocale) {    return userFallbackLocale;  }  // Restituisce la locale di default se non viene trovata una corrispondenza  return defaultLocale;};
    getLocaleFromStorage controllerà la locale dall'header o dal cookie a seconda della tua configurazione. Vedi Configurazione per maggiori dettagli.
    La funzione localeDetector gestirà l'header Accept-Language e restituirà la corrispondenza migliore.

    Se la locale non è configurata, vogliamo restituire un errore 404. Per semplificare, possiamo creare una funzione match per verificare se la locale è valida:

    /src/params/locale.ts
    import { configuration, type Locale } from "intlayer";export const match = (  param: Locale = configuration.internationalization.defaultLocale): boolean => {  return configuration.internationalization.locales.includes(param);};

    Nota: Assicurati che il tuo file src/app.d.ts includa la definizione della locale:

    declare global {  namespace App {    interface Locals {      locale: import("intlayer").Locale;    }  }}

    Per il file +layout.svelte, possiamo rimuovere tutto, mantenendo solo contenuti statici, non correlati a i18n:

    src/+layout.svelte
    <script lang="ts">     import './layout.css';    let { children } = $props();</script><div class="app">    {@render children()}</div><style>    .app {    /*  */    }</style>

    Successivamente, crea una nuova pagina e layout sotto il gruppo [[locale=locale]]:

    src/routes/[[locale=locale]]/+layout.ts
    import type { Load } from "@sveltejs/kit";import { configuration, type Locale } from "intlayer";export const prerender = true;// Usa il tipo generico Loadexport const load: Load = ({ params }) => {  const locale: Locale =    (params.locale as Locale) ??    configuration.internationalization.defaultLocale;  return {    locale,  };};
    src/routes/[[locale=locale]]/+layout.svelte
    <script lang="ts">    import type { Snippet } from 'svelte';    import { useIntlayer, setupIntlayer } from 'svelte-intlayer';    import Header from './Header.svelte';    import type { LayoutData } from './$types';    let { children, data }: { children: Snippet, data: LayoutData } = $props();    // Inizializza Intlayer con la locale dalla route    setupIntlayer(data.locale);    // Usa il dizionario dei contenuti del layout    const layoutContent = useIntlayer('layout');</script><Header /><main>    {@render children()}</main><footer>    <p>        {$layoutContent.footer.prefix.value}{' '}        <a href="https://svelte.dev/docs/kit">{$layoutContent.footer.linkLabel.value}</a>{' '}        {$layoutContent.footer.suffix.value}    </p></footer><style>  /*  */</style>
    src/routes/[[locale=locale]]/+page.ts
    export const prerender = true;
    src/routes/[[locale=locale]]/+page.svelte
    <script lang="ts">    import { useIntlayer } from 'svelte-intlayer';    // Usa il dizionario dei contenuti della home    const homeContent = useIntlayer('home');</script><svelte:head>    <title>{$homeContent.title.value}</title></svelte:head><section>    <h1>        {$homeContent.title}    </h1></section><style>  /*  */</style>

    Per la SEO, si consiglia di anteporre alle tue rotte la locale (ad esempio, /en/about, /fr/about). Questo componente antepone automaticamente qualsiasi link con la locale corrente.

    src/lib/components/LocalizedLink.svelte
    <script lang="ts">  import { getLocalizedUrl } from "intlayer";  import { useLocale } from 'svelte-intlayer';  let { href = "" } = $props();  const { locale } = useLocale();  // Helper per anteporre l'URL con la locale corrente  $: localizedHref = getLocalizedUrl(href, $locale);</script><a href={localizedHref}>  <slot /></a>

    Se usi goto di SvelteKit, puoi usare la stessa logica con getLocalizedUrl per navigare all'URL localizzato:

    import { goto } from "$app/navigation";import { getLocalizedUrl } from "intlayer";import { useLocale } from "svelte-intlayer";const { locale } = useLocale();const localizedPath = getLocalizedUrl("/about", $locale);goto(localizedPath); // Naviga verso /en/about o /fr/about a seconda della locale

    (Opzionale) Passo 9: Selettore di Lingua

    Per permettere agli utenti di cambiare lingua, aggiorna l'URL.

    src/lib/components/LanguageSwitcher.svelte
    <script lang="ts">  import { getLocalizedUrl, getLocaleName } from 'intlayer';  import { useLocale } from 'svelte-intlayer';  import { page } from '$app/stores';  import { goto } from '$app/navigation';  const { locale, setLocale, availableLocales } = useLocale({    onLocaleChange: (newLocale) => {      const localizedPath = getLocalizedUrl($page.url.pathname, newLocale);      goto(localizedPath);    },  });</script><ul class="locale-list">  {#each availableLocales as localeEl}    <li>      <a        href={getLocalizedUrl($page.url.pathname, localeEl)}        onclick={(e) => {          e.preventDefault();          setLocale(localeEl); // Imposterà la locale nello store e attiverà onLocaleChange        }}        class:active={$locale === localeEl}      >        {getLocaleName(localeEl)}      </a>    </li>  {/each}</ul><style>  /* */</style>

    (Opzionale) Passo 10: Aggiungere un proxy backend

    Per aggiungere un proxy backend alla tua applicazione SvelteKit, puoi usare la funzione intlayerProxy fornita dal plugin vite-intlayer. Questo plugin rileverà automaticamente la migliore locale per l'utente basandosi sull'URL, i cookie e le preferenze della lingua del browser.

    vite.config.ts
    import { defineConfig } from "vite";import { intlayer, intlayerProxy } from "vite-intlayer";import { sveltekit } from "@sveltejs/kit/vite";// https://vitejs.dev/config/export default defineConfig({  plugins: [intlayer(), intlayerProxy(), sveltekit()],});

    (Opzionale) Passo 11: Configurare l'editor / CMS di intlayer

    Per configurare l'editor di intlayer, devi seguire la documentazione dell'editor di intlayer.

    Per configurare il CMS di intlayer, devi seguire la documentazione del CMS di intlayer.

    Per poter visualizzare il selettore dell'editor intlayer, dovrai utilizzare la sintassi del componente nel tuo contenuto intlayer.

    Component.svelte
    <script lang="ts">  import { useIntlayer } from "svelte-intlayer";  const content = useIntlayer("component");</script><div>  <!-- Renderizza il contenuto come contenuto semplice -->  <h1>{$content.title}</h1>  <!-- Renderizza il contenuto come componente (richiesto dall'editor) -->  <svelte:component this={$content.component} /></div>

    Configurazione Git

    Si consiglia di ignorare i file generati da Intlayer.

    .gitignore
    # Ignora i file generati da Intlayer.intlayer

    Approfondimenti

    Per poter visualizzare il selettore dell'editor intlayer, dovrai utilizzare la sintassi del componente nel tuo contenuto intlayer.

    Component.svelte
    <script lang="ts">  import { useIntlayer } from "svelte-intlayer";  const content = useIntlayer("component");</script><div>  <!-- Renderizza il contenuto come contenuto semplice  -->  <h1>{$content.title}</h1>  <!-- Renderizza il contenuto come componente (richiesto dall'editor) -->  <svelte:component this={$content.component} /></div>

    Configurazione Git

    Si consiglia di ignorare i file generati da Intlayer.

    .gitignore
    # Ignora i file generati da Intlayer.intlayer

    Vai oltre

    Ricevi notifiche sui prossimi lanci di Intlayer