Ricevi notifiche sui prossimi lanci di Intlayer
    Creazione:2024-08-11Ultimo aggiornamento:2025-08-23

    vue-i18n VS Intlayer | Internazionalizzazione Vue (i18n)

    Questa guida confronta due popolari opzioni i18n per Vue 3 (e Nuxt): vue-i18n e Intlayer. Ci concentriamo sugli strumenti moderni di Vue (Vite, Composition API) e valutiamo:

    1. Architettura e organizzazione dei contenuti
    2. TypeScript e sicurezza
    3. Gestione delle traduzioni mancanti
    4. Routing e strategia URL
    5. Prestazioni e comportamento di caricamento
    6. Esperienza sviluppatore (DX), strumenti e manutenzione
    7. SEO e scalabilità per progetti di grandi dimensioni

    tl;dr: Entrambi possono localizzare app Vue. Se desideri contenuti a livello di componente, tipi TypeScript rigorosi, controlli delle chiavi mancanti in fase di build, dizionari tree-shaken e helper integrati per router/SEO oltre a Editor Visivo e traduzioni AI, Intlayer è la scelta più completa e moderna.


    Posizionamento ad alto livello

    • vue-i18n - La libreria i18n de-facto per Vue. Formattazione flessibile dei messaggi (stile ICU), blocchi SFC <i18n> per messaggi locali e un grande ecosistema. La sicurezza e la manutenzione su larga scala dipendono principalmente da te.
    • Intlayer - Modello di contenuto incentrato sui componenti per Vue/Vite/Nuxt con tipizzazione TS rigorosa, controlli in fase di build, tree-shaking, helper per router e SEO, Editor Visivo/CMS opzionale e traduzioni assistite da AI.

    Confronto delle funzionalità affiancate (focalizzato su Vue)

    Funzionalità Intlayer vue-i18n
    Traduzioni vicino ai componenti ✅ Sì, contenuto collocato per componente (es. MyComp.content.ts) ✅ Sì, tramite blocchi SFC <i18n> (opzionale)
    Integrazione TypeScript ✅ Avanzata, tipi rigorosi generati automaticamente e completamento chiavi ✅ Buona tipizzazione; sicurezza rigorosa delle chiavi richiede configurazioni/discipline aggiuntive
    Rilevamento traduzioni mancanti ✅ Avvisi/errori in fase di build e visibilità in TS ⚠️ Fallback/avvisi a runtime
    Contenuti ricchi (componenti/Markdown) ✅ Supporto diretto per nodi ricchi e file di contenuto Markdown ⚠️ Limitato (componenti tramite <i18n-t>, Markdown tramite plugin esterni)
    Traduzione con AI ✅ Flussi di lavoro integrati usando le tue chiavi provider AI ❌ Non integrato
    Editor Visivo / CMS ✅ Editor Visivo gratuito e CMS opzionale ❌ Non integrato (usa piattaforme esterne)
    Routing localizzato ✅ Helper per Vue Router/Nuxt per generare percorsi localizzati, URL e hreflang ⚠️ Non core (usa Nuxt i18n o configurazioni personalizzate di Vue Router)
    Generazione dinamica delle rotte ✅ Sì ❌ Non fornito (fornito da Nuxt i18n)
    Pluralizzazione e formattazione ✅ Schemi di enumerazione; formatter basati su Intl ✅ Messaggi in stile ICU; formatter Intl
    Formati di contenuto .ts, .js, .json, .md, .txt (YAML in lavorazione) .json, .js (più blocchi SFC <i18n>)
    Supporto ICU ⚠️ In lavorazione ✅ Sì
    Helper SEO (sitemap, robots, metadata) ✅ Helper integrati (indipendenti dal framework) ❌ Non core (Nuxt i18n/comunità)
    SSR/SSG ✅ Funziona con Vue SSR e Nuxt; non blocca il rendering statico ✅ Funziona con Vue SSR/Nuxt
    Tree-shaking (spedire solo il contenuto usato) ✅ Per componente al momento della build ⚠️ Parziale; richiede suddivisione manuale del codice/messaggi asincroni
    Caricamento lazy ✅ Per locale / per dizionario ✅ Supporta messaggi di locale asincroni
    Rimozione del contenuto non utilizzato ✅ Sì (a tempo di build) ❌ Non integrato
    Manutenibilità di progetti di grandi dimensioni ✅ Favorisce una struttura modulare e amichevole per i design system ✅ Possibile, ma richiede una forte disciplina su file/namespace
    Ecosistema / comunità ⚠️ Più piccolo ma in rapida crescita ✅ Grande e maturo nell'ecosistema Vue

    Confronto approfondito

    1) Architettura e scalabilità

    • vue-i18n: Le configurazioni comuni utilizzano cataloghi centralizzati per locale (opzionalmente suddivisi in file/namespace). I blocchi SFC <i18n> permettono messaggi locali, ma i team spesso tornano ai cataloghi condivisi man mano che i progetti crescono.
    • Intlayer: Promuove dizionari per componente memorizzati accanto al componente che servono. Questo riduce i conflitti tra team, mantiene il contenuto facilmente rintracciabile e limita naturalmente la deriva/chiavi non utilizzate.

    Perché è importante: In grandi app Vue o design system, il contenuto modulare scala meglio rispetto ai cataloghi monolitici.


    2) TypeScript e sicurezza

    • vue-i18n: Buon supporto TS; la tipizzazione rigorosa delle chiavi richiede tipicamente schemi/generici personalizzati e convenzioni attente.
    • Intlayer: Genera tipi rigorosi dal tuo contenuto, offrendo autocompletamento nell’IDE e errori a tempo di compilazione per errori di battitura o chiavi mancanti.

    Perché è importante: Il typing forte intercetta i problemi prima del runtime.


    3) Gestione delle traduzioni mancanti

    • vue-i18n: Avvisi/fallback a runtime (es. fallback su locale o chiave).
    • Intlayer: Rilevamento a build-time con avvisi/errori su tutte le localizzazioni e chiavi.

    Perché è importante: L’applicazione a build-time mantiene l’interfaccia di produzione pulita e coerente.


    4) Strategia di routing e URL (Vue Router/Nuxt)

    • Entrambi possono funzionare con rotte localizzate.
    • Intlayer fornisce helper per generare percorsi localizzati, gestire i prefissi di localizzazione ed emettere <link rel="alternate" hreflang> per la SEO. Con Nuxt, integra il routing del framework.

    Perché è importante: Meno strati di collegamento personalizzati e SEO più pulita tra le localizzazioni.


    5) Prestazioni e comportamento di caricamento

    • vue-i18n: Supporta messaggi di localizzazione asincroni; evitare un bundle eccessivo è responsabilità tua (dividi i cataloghi con attenzione).
    • Intlayer: Ottimizza l’albero durante la build e carica in modo lazy per dizionario/località. Il contenuto non utilizzato non viene incluso.

    Perché è importante: Bundle più piccoli e avvio più veloce per app Vue multi-localizzazione.


    6) Esperienza sviluppatore e strumenti

    • vue-i18n: Documentazione e community mature; solitamente ti affiderai a piattaforme di localizzazione esterne per i flussi editoriali.
    • Intlayer: Fornisce un Editor Visivo gratuito, un CMS opzionale (compatibile con Git o esternalizzato), un’estensione VSCode, utility CLI/CI e traduzioni assistite da AI utilizzando le tue chiavi provider.

    Perché è importante: Costi operativi ridotti e un ciclo sviluppo–contenuto più breve.


    7) SEO, SSR & SSG

    • Entrambi funzionano con Vue SSR e Nuxt.
    • Intlayer: Aggiunge helper SEO (sitemap/metadata/hreflang) indipendenti dal framework e ben integrati con le build Vue/Nuxt.

    Perché è importante: SEO internazionale senza configurazioni personalizzate complesse.


    Perché Intlayer? (Problema e approccio)

    La maggior parte degli stack i18n (incluso vue-i18n) parte da cataloghi centralizzati:

    bash
    .├── locales│   ├── en.json│   ├── es.json│   └── fr.json└── src    └── components        └── MyComponent.vue

    Oppure con cartelle per locale:

    bash
    .├── locales│   ├── en│   │  ├── footer.json│   │  └── navbar.json│   ├── fr│   │  ├── footer.json│   │  └── navbar.json│   └── es│      ├── footer.json│      └── navbar.json└── src    └── components        └── MyComponent.vue

    Questo spesso rallenta lo sviluppo man mano che le app crescono:

    1. Per un nuovo componente crei/modifichi cataloghi remoti, colleghi namespace e traduci (spesso tramite copia/incolla manuale da strumenti AI).
    2. Quando modifichi componenti cerchi chiavi condivise, traduci, mantieni i locali sincronizzati, rimuovi chiavi inutilizzate e allinei le strutture JSON.

    Intlayer delimita il contenuto per componente e lo mantiene vicino al codice, come già facciamo con CSS, storie, test e documentazione:

    bash
    .└── components    └── MyComponent        ├── MyComponent.content.ts        └── MyComponent.vue

    Dichiarazione del contenuto (per componente):

    ./components/MyComponent/MyComponent.content.ts
    import { t, type Dictionary } from "intlayer";const componentExampleContent = {  key: "component-example",  content: {    greeting: t({      en: "Hello World",      es: "Hola Mundo",      fr: "Bonjour le monde",    }),  },} satisfies Dictionary;export default componentExampleContent;

    Utilizzo in Vue (Composition API):

    ./components/MyComponent/MyComponent.vue
    <script setup lang="ts">import { useIntlayer } from "vue-intlayer"; // Integrazione Vueconst { greeting } = useIntlayer("component-example");</script><template>  <span>{{ greeting }}</span></template>

    Questo approccio:

    • Accelera lo sviluppo (dichiara una volta; completamento automatico IDE/AI).
    • Pulisce il codice (1 componente = 1 dizionario).
    • Facilita duplicazione/migrazione (copia un componente e il suo contenuto insieme).
    • Evita chiavi inutilizzate (i componenti non usati non importano contenuti).
    • Ottimizza il caricamento (i componenti caricati in modo lazy portano con sé il loro contenuto).

    Funzionalità aggiuntive di Intlayer (rilevanti per Vue)

    • Supporto cross-framework: Funziona con Vue, Nuxt, Vite, React, Express e altri.
    • Gestione contenuti basata su JavaScript: Dichiara nel codice con piena flessibilità.
    • File di dichiarazione per ogni locale: Definisci tutte le localizzazioni e lascia che gli strumenti generino il resto.
    • Ambiente con tipizzazione sicura: Configurazione TS robusta con completamento automatico.
    • Recupero contenuti semplificato: Un singolo hook/composable per ottenere tutti i contenuti di un dizionario.
    • Codebase organizzata: 1 componente = 1 dizionario nella stessa cartella.
    • Routing migliorato: Helper per percorsi e metadata localizzati di Vue Router/Nuxt.
    • Supporto Markdown: Importa Markdown remoto/locale per ogni locale; espone il frontmatter al codice.
    • Editor Visuale gratuito & CMS opzionale: Creazione contenuti senza piattaforme di localizzazione a pagamento; sincronizzazione compatibile con Git.
    • Contenuti tree-shakable: Include solo ciò che viene utilizzato; supporta il caricamento lazy.
    • Compatibile con rendering statico: Non blocca la generazione statica (SSG).
    • Traduzioni potenziate dall’IA: Traduci in 231 lingue utilizzando il tuo provider AI/chiave API.
    • Server MCP & estensione VSCode: Automatizza i flussi di lavoro i18n e la creazione di contenuti direttamente nel tuo IDE.
    • Interoperabilità: Collegamenti con vue-i18n, react-i18next e react-intl quando necessario.

    Quando scegliere quale?

    • Scegli vue-i18n se vuoi l’approccio standard di Vue, ti senti a tuo agio a gestire cataloghi/namespace da solo e la tua app è di dimensioni piccole o medie (o già usi Nuxt i18n).
    • Scegli Intlayer se apprezzi il contenuto scoped per componente, il TypeScript rigoroso, le garanzie a build-time, il tree-shaking e gli strumenti batteries-included per routing/SEO/editor-specialmente per codebase Vue/Nuxt grandi e modulari.

    Note pratiche per la migrazione (vue-i18n → Intlayer)

    • Inizia per funzionalità: Sposta una rotta/vista/componente alla volta nei dizionari locali di Intlayer.
    • Collega durante la migrazione: Mantieni i cataloghi vue-i18n in parallelo; sostituisci gradualmente le ricerche.
    • Abilita controlli rigorosi: Permetti al rilevamento in fase di build di evidenziare presto chiavi/locale mancanti.
    • Adotta helper per router/SEO: Standardizza il rilevamento della localizzazione e i tag hreflang.
    • Misura i bundle: Aspettati riduzioni delle dimensioni del bundle man mano che il contenuto non utilizzato viene escluso.

    Conclusione

    Sia vue-i18n che Intlayer localizzano bene le app Vue. La differenza è quanto devi costruire da solo per ottenere una configurazione robusta e scalabile:

    • Con Intlayer, contenuti modulari, TypeScript rigoroso, sicurezza a tempo di compilazione, bundle ottimizzati con tree-shaking e strumenti per router/SEO/editor sono disponibili pronti all'uso.
    • Se il tuo team dà priorità a manutenibilità e velocità in un'app Vue/Nuxt multilingue e basata su componenti, Intlayer offre l'esperienza più completa oggi disponibile.

    Consulta il documento 'Perché Intlayer?' per maggiori dettagli.